Giovedì 10 dicembre si è svolto il primo incontro del Tavolo Permanente Spettacolo indetto dal MiBACT. Per il Forum Arte e Spettacolo è intervenuto Demetrio Chiappa. Al tavolo hanno partecipato anche altre 15 realtà attive nel Forum Arte e Spettacolo. Questo primo appuntamento era dedicato alla presentazione di proposte a favore dello spettacolo in merito alla fase emergenziale.

Il Forum Arte e Spettacolo al Tavolo Permanente Spettacolo del MIBACT
Giovedì 10 novembre, il portavoce del Forum Arte e Spettacolo al primo Tavolo Permanente Spettacolo è stato Demetrio Chiappa, tra i promotori del FAS e già presidente di Doc Servizi.
Tra le 85 realtà intervenute, ben 15 sono anche membri del Forum Arte e Spettacolo: ACI – Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura, ARCI, Ariacs, AssoArtisti, Assolirica, CAM – Coordinamento Associazioni Spettacolo, Federazione del Jazz Italiano, Fondazione Centro Studi Doc, KeepOn Live, Ital Show, La Musica Che Gira, PIU – Promoter Indipendenti Uniti, ShowNet, UNA – Unione Nazionale Autori, e UNITA, Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo.
Durante l’incontro, inoltre il Forum Arte e Spettacolo e la sua attività sono stati menzionati esplicitamente da: Alessio Michelotti di ANAP (Associazione Nazionale Arti Performative), Giovanna Barni di Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura, Massimo Maisto di ARCI, Elio Giobbi di AssoArtisti, Andrea Marco Ricci del CAM (Coordinamento Associazioni Spettacolo), Maria Letizia Compatangelo del CENDIC (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea), Francesca Martinelli della Fondazione Centro Studi Doc, Fabio Schillaci di KeepOn Live, Annarita Masullo de La Musica Che Gira, Luca Zannotti di PIU (Promoter Indipendenti Uniti) e Claudio Carboni di UNA (Unione Nazionale Autori).

Le proposte per i lavoratori nell’emergenza Covid-19 nell’intervento al primo Tavolo Permanente Spettacolo del MIBACT
- I lavoratori dello spettacolo intermittenti devono poter accedere alla cassa integrazione speciale Covid-19 con gli stessi requisiti dei lavoratori degli altri settori. Dal d.l. 18/2020 in poi la cassa Covid-19 è stata riconosciuta ai lavoratori senza requisito di anzianità dei 90 giorni, per cui, con un solo giorno lavorato, possono accedere alla cassa integrazione. Chiediamo anche per il settore spettacolo ed eventi, e per tutti gli intermittenti, lo stesso diritto dei lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato senza requisito di anzianità, in quanto lavoratori cui spettano le tutele del nostro sistema sociale ai sensi dell’art. 38 della Costituzione.
- Per autonomi e collaboratori, inclusi gli autonomi a partita iva a gestione separata: indennità speciale DIS-coll non inferiore alla soglia di povertà utilizzata nella legge sul RdC (Reddito di Cittadinanza).
- La continuazione del FIS o della cassa integrazione Covid-19 con assegno mensile non inferiore alla cifra presa come riferimento della soglia di povertà dall’ISTAT utilizzata nella legge sul RdC (Reddito di Cittadinanza) come parametro per poter richiedere il beneficio.
- Per lavoratori già in NASPI: continuazione dell’indennità non inferiore alla suddetta soglia di povertà, senza riduzione del 3% e sospensione dell’indennità solo per eventuali giornate di lavoro denunciate.
- Per gli intermittenti dello spettacolo, possibilità di accesso alla NASPI anche in continuità di rapporto lavorativo.
- Erogazione della formazione prevista dall’art. 88 del Decreto Rilancio – Fondo Nuove Competenze anche a lavoratori dello spettacolo con contratto a tempo determinato o intermittenti anche se privi di contratto di lavoro in essere in caso di assunzione in ditte del settore spettacolo ed eventistica con riduzione di fatturato rispetto al 2019.
Le richieste per le imprese colpite dal Covid-19 presentate nell’intervento al primo Tavolo Permanente Spettacolo del MIBACT
- Per autonomi e collaboratori, inclusi gli autonomi a Partita Iva a gestione separata, iscritte e non iscritte in Camera di Commercio, servono indennità speciale non inferiore alla soglia di povertà utilizzata nella legge sul RdC e accesso a Ristori presenti e futuri anche utilizzando il riconoscimento previsto dalla L. 4/2013 quale evidenza dell’appartenenza al settore eventi e spettacolo.
- Allargamento dell’Art Bonus per chi investe nel settore artistico (non solo ai finanziati dal FUS) e detrazioni fiscali per chi sostiene spese nel settore dello spettacolo, per partecipare a eventi e a corsi di musica, teatro e danza.
- Attuazione di misure di defiscalizzazione e di decontribuzione a tutte le imprese del settore spettacolo ed eventi, profit e non profit, fino al ripristino delle condizioni pre-Covid.
- Estensione immediata dell’aliquota 10% per tutti gli elementi della filiera dello spettacolo ed eventi e dell’aliquota al 4% per prodotti video-fonografici, prodotti culturali destinati al pubblico come già previsto per il mondo dell’editoria e corsi di formazione alla musica e alle arti. Inoltre Iva pari a zero per i soggetti per cui non è prevista la detrazione.
- Nuovi bandi Extra FUS per tutta la filiera dello spettacolo e degli eventi.
- Riconoscimento di contributi previdenziali per ogni mese di fermo lavorativo parametrati ad una media dei quattro anni precedenti e di contributi reali per le prestazioni non svolte ma già contrattualizzate o annunciate o già andate in prova e poi cancellate.
- Innalzamento del tetto limite di spesa e aumento della soglia per il credito d’imposta (Tax Credit e Art Bonus) di almeno il 30% rispetto all’attuale.
- Azzeramento, fino al ripristino delle normali attività dei canoni di affitto in spazi comunali, delle tariffe di conduzione spazi (utenze, rifiuti, altro) e dei costi per le pratiche autorizzative: bolli, diritti di segreteria, tasse governative.
- Inserire nei prossimi decreti ristori i codici ATECO che sono relativi al settore spettacolo ma non sono stati inseriti nei decreti precedenti.
L’elenco dei codici ATECO esclusi
Cod. ATECO | Descrizione |
432909 | Altri lavori di costruzione e installazione nca, tra cui montaggio di palchi, stand e altre strutture simili per manifestazioni, installazione di impianti luci ed audio per manifestazioni |
475960 | commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti |
581000 | Edizione libri, periodici ed altre attività imprenditoriali |
591100 | Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi |
592010 | edizione di registrazioni sonore |
592020 | edizioni di musica stampata |
702100 | Uffici Stampa conto terzi; Pubbliche relazioni e Comunicazione; |
7311 | diviso in 01 e 02 agenzia pubblicitarie |
749099 | Altre attività professionali nca; tra cui agenzie finalizzate alla ricerca di acquirenti tra gli editori, produttori eccetera per i libri, le opere teatrali, le opere d’arte, le fotografie eccetera dei propri clinti; servizi di gestione dei diritti d’autore i loro ricavi; Attività di consulenza artistica, culturale e formazione |
829999 | sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze |
900109 | altre rappresentazioni artistiche |
9002 | Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche |
900202 | Attività nel campo della regia |
932990 | altre attività di intrattenimento e divertimento nca |
952901 | riparazione strumenti musicali |
Galleria fotografica degli interventi

Giovanna Barni (ACI) Massimo Maisto (ARCI) Franco Silvestri (Ariacs) Elio Giobbi (AssoArtisti) Gianluca Floris (Assolirica) Andrea Marco Ricci (CAM) Angelo Valori (Federazione Jazz Italiano) Fabio Schillaci (KeepOn Live) Tania Borelli (Ital Show) Francesca Martinelli (Fondazione Centro Studi Doc) Annarita Masullo (La Musica Che Gira) Luca Zannotti (Promoter Indipendenti Uniti) Alberto Butturini (ShowNet) Claudio Carboni (UNA) Francesco Bolo Rossini (UNITA)